I miei pigmenti preferiti – Parte 1: Un viaggio personale tra colore ed emozione

Tavolozza da pittore ricoperta di pigmenti a olio e tubetti colorati, simbolo della passione per il colore

Il colore è la mia voce. I pigmenti sono le parole con cui dipingo emozioni, racconto storie e do forma a visioni.
In questo post ti porto nel mio mondo vibrante per condividere i pigmenti preferiti che danno contrasto, energia e anima ai miei lavori.

🎨 Blu reale scuro: maestà e profondità

Partiamo dal blu reale scuro, un colore a cui torno sempre. È profondo, intenso, perfetto per creare sfumature che uniscono forza e calma

Donna a piedi nudi al tramonto che cammina su una passerella, circondata da colori caldi e riflessi
Camminare leggeri, verso il sogno, verso la libertà

In Towards Jonathan Livingston, l’ho usato con bianco e magenta per unire mare, cielo e cemento in un’unica continuità visiva.

Il blu guida il viaggio: profondità, cielo e slancio spirituale si fondono in una sola tavolozza.

💡 Nota di colore personale
Da bambina, mentre molte adoravano il rosa, io ero incantata da tutte le sfumature del blu. Mi sembrava ingiusto che il mio colore preferito fosse “riservato ai maschi”. Già allora mettevo in discussione gli stereotipi di genere—e il blu è rimasto la mia ribellione silenziosa.

☀️ Giallo brillante & Giallo cadmio: luce sulla tela

Il giallo brillante è pura energia, il giallo cadmio aggiunge calore e stabilità.
Insieme, specialmente con il bianco, creano una luminosità intensa con cui scolpisco emozione e spazio.

In Jump into Life, i riflessi sui palazzi e sulla figura centrale vibrano di luce.  Giallo brillante e giallo cadmio accendono il salto, infondendo vitalità e gioia alla scena urbana.

Figura femminile che salta nel vuoto sopra una città al tramonto, con colori rosso fuoco
Quando l’energia prende il volo
❤️ Rosso scarlatto e compagni: passione e potenza

Il rosso scarlatto è presenza pura. Cattura l’attenzione e comunica intensità.

In Urban Elegance, l’ho scelto per l’abito della protagonista, punto focale in un contesto urbano dai toni freddi.
Un vestito scarlatto diventa il battito della città: eleganza e contrasto urbano.

Amo anche il vermiglione, con la sua calda classicità, e il rosso cadmio scuro, perfetto per ombre e drammaticità.
Spesso li miscelo con arancio, magenta o porpora cesariana per aggiungere vibrazione e profondità.

Figura femminile in abito rosso che cammina in città tra riflessi pixelati di luce
Ogni passo è un frammento di luce nella città
🌫️ Grigio di Payne: ombre eleganti

Il grigio di Payne è il mio ancoraggio silenzioso. Né nero né blu, è un tono denso e sofisticato, perfetto per contrasto e atmosfera.

In Urban Connections, dà forma ai contorni e struttura alla scena.
Il grigio di Payne incornicia lo skyline, portando ritmo e gravità al caos metropolitano.

Scena di strada affollata con figure frammentate in movimento e colori vivaci
Ogni passante è un frammento della nostra storia
🎨 Pigmenti come identità

Questi miei pigmenti preferiti raccontano come sento, penso e vivo.
Sono i blu della ribellione, i gialli della curiosità, i rossi della presenza e i grigi del silenzio.

Sono frammenti di me sulla tela.

Se vuoi approfondire la teoria e la simbologia del colore, Wikipedia offre un’ottima panoramica.

🧭 Resta con me per la Parte 2!

Nel prossimo articolo esplorerò gli altri colori che amo, approfondendo i loro stati d’animo e significati nel mio mondo artistico.

🎨 Perché ogni pigmento merita la sua storia.

📌 Vuoi scoprire di più? Leggi Il mio mondo a colori: un viaggio personale
🌐 Oppure visita la mia pagina su Artfinder